Chi ha detto che ristrutturare è faticoso, poco economico e complicato?
Ecco come ottenere risultati perfetti, puliti e cheap in poco tempo, con il cartongesso, un materiale da costruzione tra più usati nell’edilizia leggera!
I vantaggi del cartongesso
Utilizzare il cartongesso, oggi, ha sicuramente molti più vantaggi che svantaggi, come vedremo.
Si tratta, infatti, di un materiale con moltissime ottime proprietà, che può essere facilmente installato, soprattutto se ci si rivolge a personale qualificato o ad un vero e proprio cartongessista.
Volendo schematizzarne tutte le qualità, ci sono almeno una decina di motivi per i quali scegliere i pannelli in cartongesso per effettuare ristrutturazioni anche importanti, in casa come in ufficio:
- è un ottimo isolante termico;
- è un altrettanto ottimo isolante acustico;
- protegge dal fuoco poichè è idrorepellente (qualche tempo fa abbiamo parlato anche del cartongesso ignifugo);
- resiste egregiamente alle muffe;
- resiste agli urti;
- è facile da lavorare;
- riesce, utilizzando l’attrezzatura giusta, anche a sorreggere e/o nascondere impianti;
- è facile da rimuovere e/o sostituire;
- offre un risultato pulito e impeccabile;
- non sporca troppo durante i lavori.
Naturalmente, come in tutte le cose, questo non vuol dire che si debba o si possa “abusare” della sua resistenza ma, lavorando con i consigli di chi se ne intende, si possono davvero ottenere delle rivoluzioni degli ambienti in poco tempo e con risorse economiche ed energetiche sostenibili!
Si possono, infatti, realizzare intere pareti in cartongesso, che facciano da muro o da divisorio, ricreando, alla fine del lavoro, degli spazi completamente nuovi, oppure delle controsoffittature che creino un vano tra il “nuovo” soffitto ed il solaio, per contenere gli impianti di luce; una soluzione perfetta per chi ama, ad esempio, i faretti o le luci sospese (come si usa nei locali commerciali per parrucchieri, per citarne un’opzione).
Il cartongesso, inoltre, può essere un’ottima soluzione per creare dei cappotti termici, che isolino gli ambienti interni dalla temperatura esterna, potendoli installare sia verso l’esterno che verso l’interno; le mura si ritroveranno in una sorta di “sandwich” isolante!
È possibile, infine, realizzare piccole strutture come librerie, vani da inserire su mura, tra mobili adiacenti, pareti attrezzate, vani TV, desk e tantissimo altro ancora, potendo soddisfare la fantasia dei clienti e dei professionisti chiamati ad esaudire i loro desideri.
Ma il vantaggio più grande resta, sicuramente, quello per il quale questi lavori possono essere effettuati anche mentre la location interessata è occupata, perchè, come abbiamo detto, il work in progress con questo tipo di materiale non “sporca”ed è anche piuttosto veloce.
Ma allora quali sarebbero gli svantaggi di questo materiale che sembra del tutto perfetto?
Gli svantaggi del cartongesso
In effetti, in questo paragrafo, c’è ben poco da dire.
Come abbiamo anticipato in precedenza, l’importante è non esagerare negli abusi, utilizzando il buon senso.
Il cartongesso, ad esempio, resiste benissimo agli urti ed è utilizzato anche per luoghi che si prevede siano molto affollati, ma questo non vuol dire che i pannelli siano indistruttibili!
Anche per quanto riguarda le muffe, si tratta di un isolante ottimo che non le lascia attecchire, ma ricoprire una parete molto danneggiata può anche essere controproducente, a lungo termine: l’ottimo effetto estetico non è “curativo” e risolutivo per mura che possono anche creare problemi strutturali se fradice.
Inoltre, non bisogna dimenticare che il cartongesso crea delle “distanze” tra le mura reali e quelle nuove che si andranno a realizzare per cui, per appendere quadri, mensole e altre strutture del genere, si dovrà ricorrere a ganci, chiodi e tasselli appositi.
Tutto qui!
Allora, siete pronti a rivoluzionare i vostri ambienti nella maniera che desiderate col minimo sforzo?