Questa volta, all’interno del nostro blog, faremo un piccolo approfondimento relativo ad uno dei materiali più utilizzati nel meraviglioso mondo dell’edilizia: il cemento armato.
Ma cos’è il cemento armato? Come viene usato e da quando tempo?
Questo breve articolo vi toglierà qualche piccolo dubbio in merito e vi porterà alla scoperta di una delle più interessanti storie sull’uso di questo materiale.
Come è composto?
Prima di tutto partiamo col dire che il cemento armato, detto anche calcestruzzo armato, è un materiale utilizzato per la costruzione di palazzi ed edifici vari costituito da calcestruzzo appunto – ossia un mix di acqua, cemento, sabbia ed elementi come la ghiaia – e un’armatura di barre d’acciaio sciolte al suo interno.
Grazie ad esso è possibile realizzare opere che durano nel tempo e che raccontano la storia urbanistica di un paese in un determinato periodo storico. Si potrebbe infatti dire che il cemento armato è il “custode” della solidità di una determinata struttura dato che le conferisce la capacità di resistere alle intemperie e al trascorrere tempo.
Un materiale “antico”
La storia del calcestruzzo è molto antica e risale al tempo dei Romani. Essi, infatti, lo utilizzavano insieme alla calce comune e alla pozzolana per le costruzioni (non è un caso che molte di esse siano ancora “in piedi” dopo tanti secoli) e tale preparato prendeva il nome di betunium.
Tale materiale non è stato utilizzato però solo nel mondo dell’edilizia.
Infatti non tutti sanno che uno degli antenati del cemento armato, il cemento preformato, è stato un grande protagonista anche dell’industria navale. A metà ‘800 era uno dei materiali impiegati nella realizzazione degli scafi navali.
Storicamente l’invenzione del primo «cemento rinforzato» è generalmente attribuita alla casuale scoperta di un giardiniere, Joseph Monier, che nel tentativo di produrre vasi, notò che la gabbia di metallo usata per trattenere e modellare la miscela di cemento mostrava la proprietà di non staccarsi facilmente dal calcestruzzo stesso.
Il 16 luglio 1867 Monier depositò il brevetto per la realizzazione di vasi da fiori con la tecnica dell’«armatura».
Dopo avervi brevemente raccontato questa breve storia sulla nascita del cemento armato, concludiamo questo piccolo approfondimento sfatando un mito.
Sebbene sia uno dei materiali più resistenti utilizzati in edilizia, le costruzioni fatte di questo materiale non sono “inattaccabili”. Infatti gli agenti atmosferici, i sali presenti nelle acque del mare o anche il gelo, a lungo andare possono corroderlo e farlo in parte sgretolare.